STATI
DI DISGREGAZIONE. di Gianfranco Pala
Articolo
pubblicato in "La contraddizione" n. 72, maggio-giugno 1999
Lo stato come
individuo
singolo è esclusivo verso altri individui siffatti. Il capitale e lo stato La nuova fase transnazionale dell'imperialismo rende sempre più subalterni e inadeguati nella vecchia forma gli assetti istituzionali degli stati nazionali. C'è dunque, all'interno della contraddizione degli anni '70-80, l'esigenza espressa da tutte le manifestazioni dell'imperialismo contemporaneo di adeguamento della forma stato, rispetto alla figura dello stato nazionale sovrano ereditata dall'epoca liberal borghese (e con essa anche della corrispettiva determinazione storica di nazionalità). Gli stati nazionali - in quanto tali, attraverso il loro stesso processo di formazione - rispondevano proprio a un medesimo modello storico di autonomia e indipendenza formale, la cui negazione dialettica già trovava (e trova ancora oggi) espressione solo in una prestabilita gerarchia di rapporti di subordinazione politica economica: tale è l'imperialismo della fase classica a base nazionale. Questa, dunque, si può vedere come fase della sottomissione formale di una configurazione storica pratica vecchia alle esigenze, continuamente rinnovantesi ed espansionistiche, rappresentate dallo sviluppo sovranazionale del nuovo imperialismo: questo tende così a superare tali vecchie forme. Ma tale superamento - proprio per rendere reale la sottomissione tra stati e nazioni nella mutata gerarchia conforme al nuovo ordine imperialistico - è un superamento dialettico e appare in duplice forma. Esso deve essere sancito anche nell'ordinamento reale delle istituzioni, uscendo dal guscio delle vecchie forme e creandone di nuove: deve emergere, cioè, la separazione contraddittoria e potenzialmente antagonistica tra una forma-stato di tipo dominante e un'altra (o altre) di tipo dominato, entrambe dialetticamente idonee a riprodurre il rapporto di dominio stabilito. Non uno, dunque, ma due modelli di stato per la nuova borghesia finanziaria transnazionale. E se nella prima forma, quella dominante, la tendenza è all'aggregazione sovranazionale di figure e funzioni prima distinte, al fine di organizzare meglio l'apparato di supporto delle forze "interne" (economiche, politiche e militari); nella seconda forma, quella dominata, la tendenza è alla disgregazione delle vecchie formazioni nazionali, verso un ritorno in chiave moderna e subalterna alle autonomie subnazionali e regionali, territoriali ed etniche o religiose. La conseguenza di ciò è l'ulteriore lacerazione sociale interna e il dissolvimento di quei vecchi stati nazionali, a favore di un più facile controllo da parte dei superstati a base imperialistica transnazionale. Dalla trasformazione delle classi e della loro lotta si possono comprendere le mutate funzioni e le contraddizioni dello stato nazionale moderno. Infatti, il carattere transnazionale di classe del capitale finanziario moderno si contrappone, dominandolo, al carattere di nazione dello stato: e ciò è evidente fino nella fenomenicità dei conti degli stati, dove i bilanci pubblici di nazioni in cui hanno sede e attività floridissime società multinazionali e transnazionali, si presentano spesso deficitari (a parte i casi dei tantissimi paesi dominati, l'esempio di disavanzo più clamoroso e noto è quello degli Usa; ma anche il caso italiano non è insignificante). In codesta dominanza della classe transnazionale sulla nazionalità statuale, che solo oggi le è diventata subordinata in rango, si inserisce un cuneo capace di spaccare il nucleo delle contraddizioni presenti nelle funzioni statuali moderne. Un cuneo costituito dai "vincoli" che lo sviluppo monopolistico e finanziario del capitale si crea da se stesso, autonegandosi: così, le contraddizioni economiche e istituzionali peculiari della forma stato contemporanea si continuano a distinguere da quelle che permangono specificamente capitalistiche, analizzando i confini tra produzione immediata e circolazione del valore, tra produzione in generale e organizzazione istituzionale. Si possono allora svelare false apparenze e, senza di esse, ricercare la nuova collocazione operaia e proletaria in genere verso codesta forma mutata dello stato borghese. Osservando bene il quadro internazionale che gli anni settanta hanno lasciato in eredità al decennio successivo, si può presumere allora che le potenze imperialistiche (quelle delle quattro aree, tre dominanti - americana, europea, giapponese - in conflitto con quella debole e subalterna russa), spingano decisamente verso la disgregazione dei vecchi stati nazionali che ancora esistono incertamente nelle zone oggetto delle reciproche contese interimperialistiche. Attraverso una fitta rete bellica di scontri mascherati - ma non troppo - le superpotenze fingono di assistere preoccupate alla cieca dissoluzione politica e sociale di quelle regioni mondiali, oscuro oggetto del loro desiderio. Fingono: perché - al di là di un reciproco riconoscimento della finzione - il cinico obiettivo preliminare è giungere a quel risultato di dissolvimento istituzionale, attraverso l'azione diretta dei loro rappresentanti politici militari, privi di scrupoli, protetti dai servizi segreti dei diversi imperialismi, e sostenuti dalle "normali relazioni economiche". Una volta compiuta tale dissoluzione e parzialmente colpita anche la potenzialità produttiva di codeste regioni (in tempi di sovraproduzione, la distruzione di capitale non è mai troppa!), si spinge il ciclone delle contraddizioni interimperialistiche a attraversare, a turno, altre regioni. Così è enormemente più facile per qualunque area imperialistica, tra quelle principali, trarre ognuna sicuri vantaggi economici e politici dalla situazione creatasi. In primo luogo, è più agevole sottomettere, con una rinnovata spartizione del mondo tra i potenti, i residui simulacri di stati nazionali a forma dominata; in secondo luogo, simultaneamente, risulta più semplice fare accettare il "difficile momento economico internazionale" al proletariato e alle popolazioni delle stesse aree dominanti. Ma la possibilità di questo processo di polarizzazione imperialistica e statuale può verificarsi solo a due condizioni: l'una, che le contraddizioni latenti ma sempre più gravide di tensione tra gli imperialismi opposti non giungano al punto di saturazione, innanzitutto come saturazione materiale dei mercati con la mancata valorizzazione dei capitali anticipati e con il protrarsi della sovraproduzione; l'altra, che la dissoluzione indotta nelle regioni dominate non si trasformi in un'esplosione di reale e possibile loro autonomizzazione, ovvero in una troppo forte tendenza a marcati spostamenti nell'appartenenza alle diverse zone imperialistiche. Tali fenomeni sono infatti entrambi capaci di indurre gli imperialismi contrapposti e i loro stati nazionali dominanti a uscire allo scoperto in uno scontro violento. Il piano Kissinger 1974-75 Codesta strategia, di cui il "piano Kissinger" (1974-75) ha anticipato gli elementi specifici, presenta alcune novità di insieme che vanno sottolineate con cura, e che si innestano sulla tradizionale fusione imperialistica nazionale delle due forme (monetaria e produttiva) di capitale. Esse sono appunto: a) l'estensione internazionale della fusione, tale da presentare cointeressenze diffuse su diverse realtà nazionali e sottomissione simultanea di proletariati nazionali frazionati; b) la strutturazione verticale della fusione stessa, che consente il sempre maggiore decentramento e frazionamento dei rischi (in passato limitato alle operazioni di borsa), e la capacità di controllo di interi lunghissimi cicli di produzione e circolazione del valore; c) il recupero della gestione diretta delle produzioni materiali fondamentali, reso possibile per non privare il predominio finanziario e monetario delle necessarie condizioni materiali di base (il deperimento e fallimento storico dei vecchi imperialismi nazionali inglese, francese e olandese, sono serviti da parziale insegnamento per il capitale moderno); d) la creazione di enormi centri di potere transnazionali, a carattere economico politico e dimensione appunto sovranazionale e multinazionale, anche se essi stessi caratterizzati da una dominanza geograficamente definita; e) la ridefinizione subalterna di tutte le funzioni nazionali, come conseguenza dell'interiorizzazione del livello transnazionale in tutto ciò che è espressione nazionale, a cominciare dalle classi sociali in sé date, per finire agli stati, in quanto espressione derubricata a rango dominato dalla multisovranazionalità del capitale finanziario contemporaneo. Una ragionevole analisi scientifica di tale realtà aiuta a diradare la nebulosità che sembra avvolgere l'intera questione. La caratteristica forse dominante del moderno imperialismo transnazionale sta appunto nella forma che il capitale tende ad assumere, come esito della crisi a livello mondiale, con l'apporto attivo di stati nazionali inseriti in una nuova organizzazione della catena imperialistica stessa. <Il margine d'azione degli stati nei confronti delle multinazionali è quindi molto ridotto. Gli stati potrebbero pur sempre imporre una tassa speciale sugli utili delle multinazionali. Ma quale stato che voglia veder rappresentati i suoi interessi nazionali dalle multinazionali operanti entro i suoi confini oserebbe prendere una simile iniziativa?> - si leggeva in una rassegna stampa della fine degli anni settanta. <Quali sono le relazioni di questi stati con l'"internazionalizzazione del capitale" e le "multinazionali"? L'attuale internazionalizzazione del capitale non sopprime e non limita gli stati nazionali, né nel senso di una integrazione pacifica dei capitali "sopra" gli stati - ogni processo di internazionalizzazione si compie sotto il dominio del capitale di un determinato paese - né nel senso della loro estinzione sotto il superstato americano, come se il capitale americano digerisse puramente e semplicemente le altre borghesie imperialistiche. Ma questa internazionalizzazione, d'altro canto, colpisce profondamente la politica e le forme istituzionali di questi stati con la loro inclusione in un sistema di interconnessioni che non si limita in alcun modo a un gioco di pressioni "esterne" e "reciproche" tra stati e capitali giustapposti. Questi stati prendono essi stessi in carico gli interessi del capitale imperialistico dominante nel suo ampliato sviluppo nel seno stesso della formazione "nazionale", cioè nella sua complessa interiorizzazione nella borghesia che esso domina. Lo stato nazionale interviene, così, nel suo ruolo di organizzatore dell'egemonia, in un campo "interno" già attraversato dalle "contraddizioni interimperialistiche" e in cui le contraddizioni tra le frazioni dominanti in seno alla sua formazione sociale sono già internazionalizzate> [cfr. N. Poulantzas, L'internazionalizzazione dei rapporti capitalistici e lo stato nazionale, in Ferrari Bravo (cur.), Imperialismo e classe operaia multinazionale, Feltrinelli, Milano 1975]. L'intero processo di internazionalizzazione che coinvolge capitale e stati è finalizzato alla costruzione di una linea, seppure momentanea, di maggiore resistenza contro lo sfaldamento e il declino delle primitive forme di imperialismo nazionale della fine del secolo scorso, la cui "putrescenza" ha richiamato appunto interventi statali in momenti economici che fino ad allora la privatezza individuale dei capitali nazionali aveva riservato per sé. Questa linea consiste nell'integrazione internazionale strutturata verticalmente (cioè, non per singoli settori o sfere di intervento) tra capitale monetario e capitale produttivo, in un quadro di rapido spostamento di rilevanti momenti della produzione immediata verso paesi dominati dall'imperialismo (che riserva sempre più per il centro le attività di gestione finanziaria). In tal modo, una nuova borghesia in formazione - che si presenta in sé come classe internazionalizzata, con strutturazione verticale analoga al capitale che essa personifica - si può garantire un crescente comando sulla forza-lavoro, meno costosa, delle regioni dominate, e una specializzazione efficientista della necessariamente ridotta forza-lavoro centrale. Una simile linea strategica - di cui è articolazione ultima la nuova divisione internazionale del lavoro - sviluppata sulla specifica mancanza di nazionalità del capitale finanziario autonomizzatosi, punta a fare dell'oligarchia finanziaria mondiale una nuova classe per sé, costituita in tendenziale contraddizione sia con le vecchie classi e strati sociali ancora vincolati a una situazione nazionale in dissolvimento (molti elementi delle borghesie nazionali obsolete, e pressoché tutti i proletariati nazionali e le altre classi subalterne), sia con gli stati nazionali. Ma mentre con le vecchie classi nazionali dominate la contraddizione è antagonistica e di lotta, con le frazioni dominanti delle vecchie classi e con gli organi statuali nazionali essa è tutta interna e di subordinazione e mediazione rivolta verso tali frazioni e organi. Ancora oggi non è corposamente tangibile la forma rappresentativa che assume questa nuova classe dominante internazionale: ma un'idea può essere data con più che buona approssimazione da certe istituzioni sovranazionali a carattere pubblico (sia quelle fisse, ossia gli organismi ufficiali sovrastatuali, o le banche internazionali costituite dalle diverse banche centrali, o come varie commissioni economico-politico-militari delle grandi istituzioni internazionali; sia quelle occasionali, come le numerose e ripetute conferenze che riuniscono i potenti della terra per temi e periodi definiti dalle necessità della fase), e da certe associazioni private, circoli esclusivi e lobbies aventi quasi carattere di sètta, recanti denominazioni esoteriche e spesso misteriose, ripetutamente ricordate dalla stampa pur con scarso successo nello svelarne il carattere reale (come nel caso della Trilateral). Le contraddizioni interimperialistiche Attraverso
questo processo di mutamento di forma delle contraddizioni imperialistiche
transnazionali viene alla superficie appunto la lotta tra i monopoli
finanziari, e per essi lo scontro - anche militare - tra i paesi o i
gruppi di paesi che li sostengono. É da questa premessa che discendono gli
equilibri e le contraddizioni tra i principali paesi, aree e relative zone
del mondo imperialistico contemporaneo (con localizzazione nella fascia
temperata dell'emisfero boreale), in lotta tra loro per spostare le
delimitazioni delle rispettive zone di influenza e per spartirsi il
controllo delle regioni tropicali e dell'emisfero australe. Ma si sa quali siano gli interessi "vitali" e le forze, economiche, politiche e militari, dei principali paesi imperialisti. Così - nel mercato mondiale, attraverso forme sempre più sviluppate e controllate di divisione internazionale del lavoro - si è andato costruendo e affermando il cosiddetto "nuovo ordine economico internazionale" che ha disegnato per gli anni ottanta e novanta la nuova spartizione e subordinazione economica, desiderata per tutti i paesi del mondo dall'imperialismo a egemonia americana, sotto l'etichetta neocorporativa di "nuova cooperazione mondiale" (come sancito dal "piano Kissinger"). Infatti, alla fine della fase critica acuta 1968-75, l'imperialismo a livello mondiale aveva ristabilito le condizioni per cui si presentava nel suo complesso alla controffensiva, verso i paesi oppressi e verso il proletariato mondiale. Tutti gli imperialismi devono essere considerati alla stessa stregua, in un quadro di riferimento omogeneo, per quanto diversa possa essere la loro situazione contingente particolare e la loro origine storica. Altrimenti, la questione stessa dovrebbe essere posta in forma diversa, e non si potrebbe neppure più parlare di una pluralità di "imperialismi". Dunque, ancora nel 1975, si apriva una nuova fase del dominio imperialistico in cui apparivano quattro imperialismi principali, tra loro profondamente differenti, ma legati da interessi comuni, anche se dialetticamente negati da violenti antagonismi: si trattava, ovviamente, di Usa, Germania, Giappone e Urss - con le rispettive aree di esistenza immediata (Nordamerica, Europa occidentale, Asia orientale e Europa orientale, che si estendevano a più larghe zone di influenza). I tratti peculiari ne facevano realtà sociali, politiche e economiche differenziate, pur entro lo stesso quadro di riferimento imperialistico. A quel momento, la spartizione del mondo tra quei quattro imperialismi non aveva subìto grandi rivolgimenti, dall'ultima guerra mondiale: né poteva subirli in forma pacifica. Aggiustamenti secondari, causa ogni giorno di nuovi focolai regionali di guerra e di scontro indiretto tra gli imperialismi dominanti, hanno sempre riguardato sopratutto le zone dominate. In questo quadro, le lotte di "liberazione nazionale" (subnazionale o regionale), che si sovrappongono a questo processo, vanno esaminate specificamente in relazione ai rapporti di forza tra i grandi imperialismi. Tra gli imperialismi principali - una volta posti sulla stessa base di confronto - non vi è dubbio che, anche dopo la gestione della crisi di capitale della fase '68-75, il più forte e pericoloso di tutti rimanga l'imperialismo Usa. Ma se l'imperialismo è in fase di declino storico, esso è in crisi complessivamente su scala mondiale come particolare sistema di dominio sociale di classe. E non può, allora, esservi piena floridezza per un paese imperialista se vi sono troppo gravi difficoltà per un altro, al di fuori di uno scontro bellico. Vi può solo essere maggiore capacità di qualche imperialismo in ascesa ad affrontare la crisi meglio degli imperialismi che presentano maggiori segni di putrescenza (nella prima metà del secolo è stato esemplare il confronto tra ascesa dell'imperialismo americano e tramonto di quello inglese). D'altronde, la stessa presa di potere dell'imperialismo Usa, tra le due guerre mondiali, segna con precisione il passaggio dalla forma nazionale alla forma multinazionale prima e transnazionale poi dello stesso sistema imperialistico. Tutto ciò
serve a indicare quanto l'instabilità della fase storica '68-75 sia
passata in eredità alla fase successiva, come fonte di preoccupazione per
l'imperialismo americano colpito duramente. Nel quadro della
controffensiva coordinata dall'imperialismo Usa è agevole e doveroso
collocare il ruolo specifico degli altri imperialismi forti del periodo:
Germania e Giappone nell'area Ocse, rispetto all'Urss nell'area Comecon.
Occorre tener presente, in questo esame, le differenze che derivano
dall'esplodere di antagonismi e contraddizioni entro una stessa
area, rispetto allo svilupparsi di conseguenze, sicuramente più gravi e
profonde, dovute ad antagonismi e contraddizioni tra aree diverse e
per molti versi opposte. |